image001.gif                                                                                                                                                  

 

   Seconda parte – sopra i 2000                                                                                             

DSCN7651_small.jpg

Cima Tremonti

Sostieni il Sito

Codice QR.png

Cartina_small.jpg

Cartina Mapy

(numerazione sentieri nuovo catasto Valle Camonica)

 

Cima Tremonti (m 2832) – da Cortebona (Valle di Canè), giro ad anello

 

Su alcune cartine, a sud-est della Cima Mattaciul, già illustrata nella scheda relativa, viene indicata la quota 2832 metri, a rappresentare una evidente e appariscente sommità; in altre cartine viene indicata la quota 2836 ed in altre nemmeno la quota è presente. Eppure questa elevazione, vista da Cima Rovaia, appare ben evidente tra la Mattaciul (m 2849) e il M. Bles (m 2823). I locali e i cacciatori la chiamano Cima Tremonti, dal nome della sottostante Valle di Tremonti. Dalla Cima Mattaciul, tramite un breve tratto di cresta, probabilmente non difficile, è possibile concatenare Cima Tremonti o viceversa, quindi potrebbe essere un’idea durante un’escursione in zona. Come per la Cima Mattaciul, si gode un panorama ancora più vasto che da Cima Rovaia: il versante settentrionale del gruppo Adamello-Presanella si mostra nella sua interezza, dalla Cima Aviolo sino alla Cima d'Amola e oltre, con un incredibile spettacolo di ghiacciai e punte granitiche. Buone inoltre le possibilità di avvistare branchi di camosci che saltellano agilissimi su queste impervie balze. Premesso che la salita può avvenire evidentemente anche da Malga Tremonti tramite il suo vallone oppure da Cima Rovaia. in questa escursione l’ascesa avviene dalla Valle di Canè, partendo da Cortebona (m 1766). Si tratta di un gran bel giro, abbastanza impegnativo per il dislivello positivo totale (circa 1300 metri) e per lo sviluppo complessivo di circa 15,7 km.

 

DSCN7659.jpg

 

Partenza da Cortebona (m 1766) quindi, raggiungibile anche con auto normale, con l’ultimo tratto da Canè regolamentato negli orari di salita. Si prende il Sentiero 199, detto anche Sentiero dei Camosci (sentiero molto lungo che collega Cortebona al Passo di Val Canè percorrendo la cresta che divide quest'ultima dalla Val Grande; dal nuovo catasto dei sentieri di Valle Camonica questo sentiero dovrebbe diventare il 174).

Durante la salita, alla quota di m 2235 si raggiunge il Sito Archeologico di Tor dei Pagà, uscendo di fatto dalla Valle di Canè. Trascurato il percorso che sale al Corno di Blès (m 2755), con bel sentiero che ne costeggia le pendici meridionali, semipianeggiante e molto panoramico, si raggiunge il Bivacco Plaza Gerù (m 2213) dal quale si inizia ad inerpicarsi verso il crinale che ci divide dalla Valle di Tremonti. Lo si raggiunge e lo si supera tramite un valichetto chiamato Porta Muralta (m 2600), che ci introduce in un ambiente molto selvaggio costituito dalla parte alta della Valle di Tremonti, dominata dall'omonima cima al centro e dal M. Bles (m 2823) a est. Si prosegue in salita sul sentiero a tratti un pochino irto e zigzagante, con segnavia bianco-rosso, di evidente origine militare e dopo esser passati sotto l'impervio M. Bles, si raggiunge un pianoro con grande omone, ai piedi della Cima Tremonti. Altri 10 minuti di ripida ma facile salita, su chiare tracce, ci consentono di raggiungere la panoramica cima, collegata al M. Bles verso sud-est con impervia cresta, mentre risulta più accessibile quella che, verso nord-ovest, la collega alla Mattaciul. Tornati al pianoro sottostante, si prosegue sul sentiero 199, sempre segnato, scendendo nella grande conca pietrosa chiusa a nord dalla Mattaciul. Aggirate alcune gande bisogna risalire ripidi dalla parte opposta, seguendo sempre i segnavia, (fortunatamente solo per circa 60 metri di dislivello) al fine di raggiungere il bel crinale che unisce la Cima Rovaia alla Mattaciul. Si abbandona il Sentiero dei Camosci (che sale a destra verso le Cime del Tirlo) per scendere, non più su sentiero numerato ma facili e con gran visuale sulla Val Grande, verso la sottostante Cima Rovaia, passando prima da alcune fortificazioni della GrandeGuerra. Si intercetta il Sentiero 199a (quello che da Vezza d’Oglio sale sino al Corno di Blès passando dalla Rovaia), che percorriamo sino alla croce di Cima Rovaia (m 2525). O su sentiero o su ampio e facile crinale si scende sino al Museo all’aperto della Grande Guerra (m 2355). Si continua ancora in discesa, o sul sentiero principale sino al bivio verso sx del 166a, in località Plaza Grande (m 2205), oppure da sotto il museo mantenendo la sinistra su evidente sentierino, sino ad intercettare comunque il 166a, senza dover passare per forza da Plaza Grande. Il bel tracciato, sistemato recentemente, ci conduce con direzione est verso la Valle di Tremonti e quindi alla omonima malga, chiamata anche Tremons (m 2130). Si seguono le indicazioni verso Plaza Gerone/Cortebona e subito dopo quelle per Casine di Bles (non conviene risalire a Plaza Gerone) che si raggiungono dopo esser passati da Plaza del Vecc e da Pos de Tris (attenzione, quando si incrocia la strada ora utilizzata dai mezzi che salgono a Plaza Gerone, in fase di ristrutturazione, la si supera quasi subito mantenendo la quota senza scendere, sino a riprendere il vecchio sentiero che, continuando verso est, passa da Pos de Tris e si inoltra verso Casine di Bles (da Plaza del Vecc a Pos de Tris nemmeno 10 minuti + 10 a Case di Blès).

Per il ritorno in Valle di Canè da Case di Blès, è preferibile seguire il bel sentiero per Plasa Pressanalt con cui si va a intercettare e seguire il Sentiero 184, passando successivamente dal bel Roccolo di Arnaldo a Plassa Redonda (m 1850 circa). Pochi minuti dopo conviene abbandonare il sentiero che scenderà a Saline, visto che abbiamo l’auto a Cortebona, per seguire verso sx l’indicazione Vialacc\Val Canè. Perdendo dislivello si raggiunge la bella stradetta a Vialacc, dove non rimane altro che seguirla verso nord in lieve salita, sino a passare dall'Agriturismo Val Canè, a poca distanza da Cortebona.

                                                                                                                                

Earth

Cartina Gpx

Traccia Gpx

 

Mappa

 

Partenza

quota

Arrivo

quota

Dislivello

Tempo

Km

Difficoltà

Data

Cortebona

1766

Cima Tremonti

2836

+1130

-60

h. 3.15

5,4

E+

26/07/2024

Cima Tremonti

2836

Cortebona

1766

+180

-1250

h. 3.45

10,3

E+

 

 

 

DSCN7583.jpg

DSCN7588.jpg

DSCN7593.jpg

DSCN7597.jpg

DSCN7603.jpg

Pascoli a Cortebona

Canalino della Torre

Archeologa

Corno di Blès

Sito Archeologico

DSCN7604.jpg

DSCN7617.jpg

DSCN7621.jpg

DSCN7626.jpg

DSCN7632.jpg

Il solito vanitoso

Il Corno di Blès

Sul Sentiero

dei Camosci

Salendo verso

Porta Muralta

Il Dente del Blès

DSCN7635.jpg

DSCN7639.jpg

DSCN7640.jpg

DSCN7654.jpg

DSCN7656.jpg

Sul Sentiero

dei Camosci

Verso Cima Tremonti

Manufatti della

Grande Guerra

La conca pietrosa

In vetta

DSCN7660.jpg

DSCN7663.jpg

DSCN7669.jpg

DSCN7680.jpg

DSCN7688.jpg

Parco Nazionale dello Stelvio

Foto di rito

Si scende

Le Cime delle Relle e la Val Grande

Trincea su Cima Rovaia

DSCN7691.jpg

DSCN7702.jpg

DSCN7705.jpg

DSCN7729.jpg

DSCN7735.jpg

Croce di Cima Rovaia

Verso il Museo

Museo della

Grande Guerra

Casine di Blès

Roccolo di Arnaldo

 

   Seconda parte – sopra i 2000