(prima parte) – Sotto i 2000 m
|
SCHEDA |
|
||||||||||||||||||||
Bivacco di San Glisente (m 1956) La
chiesetta romanica di San Glisente e l’annesso bivacco si trovano su un pianoro posto sopra i monti di Berzo Inferiore a
quota 1956 metri, che si trova al margine più basso della Colma di San
Glisente (m 2160), cui si perviene da Esine. Al bivacco è possibile accedere
con vari itinerari da Esine, ma anche da Berzo Inferiore e dalla Valtrompia e
in tutti i periodi dell’anno. Con tanta neve, alcune volte sono necessarie le
ciaspole. Itinerari: da Esine Siccome la segnaletica per
quanto riguarda le montagne di Valgrigna, è stata recentemente cambiata, ho
dovuto riaggiornare la descrizione dei percorsi coinvolti dalla nuova
numerazione. Ho quindi preparato un breve riassunto descrittivo di massima di
questi sentieri, ma che potrebbe avere delle inesattezze o essere incompleto,
e ho per quanto potuto, riaggiornato la parte di mappa interessata
ripercorrendo gli itinerari; sarà comunque suscettibile di correzzioni e
completamenti. Allego qui il riassunto
dei Sentieri. Il più classico dei percorsi
per raggiungere il Bivacco e a mio avviso anche il più tranquillo e piacevole
è quello che passa dalle località Budec , Malga Pianazzo, Malga Vacaret,
Pozza del Dosso dell’Asino, e Ca del Pastore. Bisogna considerare che se si
parte a piedi dal fondovalle, il dislivello supera abbondantemente i 1600
metri e sono necessarie almeno 3 ore di cammino in salita per una persona ben
allenata. …..arrivati alla località
Budec (m 1322) con percorsi già descritti, si prosegue sulla mulattiera
che passa poco dopo dalla malga Pianazzo (m 1392), e che sempre in moderata
pendenza arriva ad un bivio (m 1580). Qui si va a
sinistra verso la malga Vacaret (m 1627), mentre la strada di destra conduce
a Scandolaro. Oltrepassata la malga Vacaret si
prosegue in salita in mezzo al bosco fino alla Pozza
del Dosso dell’Asino (m 1770). Si sale
ancora per poco e poi si va a sinistra
tagliando a mezza costa la montagna, si perviene quindi alla conca dove c’è
la Cà del Pastore (m 1877). Già si può vedere la chiesetta e il bivacco di San Glisente che si
raggiunge in breve. Un’altra alternativa per
arrivare a San Glisente, forse più veloce ma anche più faticosa e monotona è
quella che risale dalla parte opposta (destra orografica della Val Cavena).
Partendo sempre da Esine, si percorre la mulattiera fino al bivio dove c’è il
Crocifisso (m 750), se si prosegue dritti in salita si va verso Budech e
Pianazzo, si prende invece a sinistra in piano seguendo le nuove indicazioni. Si passa per le località Paramosca (m 937), Salvagnone
(m 1074), malga Lazzaretto (m 1374) e infine
malga Foppole (m 1711). Da qui si prosegue con direzione SE con sentiero che
sale sul pascolo veramente irto fino al bivacco. Guarda le foto Cartografia Ingenia Mappa
Nota: il tempo
è riferito alla sola salita o all’andata! |
(prima parte) – Sotto i 2000 m