| 
       
      
      
      
    Si
    parte da Rusio (m 920), bello e piccolo borgo di Castione della
    Presolana, lasciando l’automobile in un comodo
    parcheggio situato qualche centinaio di
    metri prima del borgo stesso. La segnaletica è
    sempre presente e si
    inizia seguendo le indicazioni del Sentiero
    317 per il Rif. Olmo. Ignorata
    più avanti la deviazione sulla destra per la
    Valle dei Mulini, si continua sulla bella mulattiera (Via del Latte) che conviene mantenere anche
    quando, più avanti, il Sentiero 317 prosegue dritto inoltrandosi nel bosco,
    perché più comoda e panoramica. Si passa
    dal Colle di Passeraia (m 1070) e quindi si giunge alla
    bellissima Baita Pozzetto (m 1400). Poco oltre, il Sentiero 317 si
    ricongiunge e il panorama si
    apre quando si è in vista della
    della Malga di Campo (m 1526). Si raggiunge la vicina pozza dalla
    quale il panorama è eccezionale in tutte le direzioni, ma in special
    modo verso la Presolana. Qui si seguono le
    indicazioni per il Rif. Olmo, praticamente continuando a seguire il Sentiero 317 sino a quando lo si abbandona per continuare col Sentiero 327 (il Sentiero
    317, con percorso molto irto sale verso il
    Monte Campo). Molto presto si raggiunge il
    Passo di Olone (m 1850) che consente di
    immettersi, con un tratto di sentiero
    abbastanza scosceso, nell’alta Valzurio e raggiungere, dopo aver intercettato il Sentiero 320, il
    vicino Rifugio Olmo o Malga Olone (m 1819). 
    L’obbiettivo è fare
    ritorno a Rusio scendendo attraverso la incassata Valle dei Mulini (Sentiero 318) e quindi conviene
    proseguire in salita sul Sentiero 320 aggirando il Pizzo di Olone, sino al Passo degli Agnelli
    (m 1940) dove, appunto, si intercetta il 318.
    Da qui in poi, salendo, il 318 prosegue assieme al 320 verso il Passo di
    Pozzera e la Grotta dei Pagani; ovviamente lo seguiremo in discesa
    traversando inizialmente verso est e poi decisamente verso sud sino a
    raggiungere la Malga della Presolana alla quota di 1540 metri. Nel caso specifico di questa escursione,
    la neve era abbondante e raggiungere il
    Passo degli Agnelli pareva alquanto faticoso, perciò abbiamo preferito tornare al Passo di Olone e seguire a ritroso un tratto del Sentiero 317, sino a
    tagliare in discesa e a vista sul costone in modo da raggiungere la comoda mulattiera (Sentiero
    319) della Via del Latte e successivamente la Malga Presolana.  
    Superato l’alpeggio, poco oltre, si abbandona
    la mulattiera per innestarsi, verso destra, sul Sentiero
    318 (Sentiero
    dei Mulini) che subito inizia a
    perdere quota entrando nella piccola Valletta di Mesclusa, percorsa dal
    Torrente Borzo che più sotto attraverserà anche la Valle dei Mulini. Si
    oltrepassa il citato torrente e subito dopo anche il ramo che scende dalla
    Val Rossa. Successivamente si incontrano le
    segnalazioni per Rusio (Sentiero 128) raggiungendo ben presto la Valle
    dei Mulini ed il suo canyon
    incassato tra alte pareti e
    torrioni di roccia calcarea, dove sono presenti numerose vie di
    arrampicata che si sviluppano sulle ripide pareti. Il sentiero scavalca più
    volte il torrente sino al ponte di “calcaiola” per raggiungere infine
    il Sentiero 317 che avevamo seguito all’andata, chiudendo così l’anello.
    Non rimane altro che effettuare a ritroso il breve tratto finale sino al
    parcheggio.  
      
    Mappa Mapy                                                                                          
                                         Mappa 
    
     
      | 
       Partenza 
       | 
      
       quota 
       | 
      
       Arrivo 
       | 
      
       quota 
       | 
      
       dislivello 
       | 
      
       Tempo 
       | 
      
       Km 
       | 
      
       Difficoltà 
       | 
      
       Data 
       | 
      
     
      | 
       Rusio 
       | 
      
       920 
       | 
      
       Rif. Olmo 
       | 
      
       1819 
       | 
      
       930 
      -31 
       | 
      
       h. 2.30 
       | 
       | 
      
       E 
       | 
      
       10/11/2019 
       | 
      
     
      | 
       Rif. Olmo 
       | 
      
       1819 
       | 
      
       Rusio 
       | 
      
       920 
       | 
      
       +31 
      -930 
       | 
      
       h. 2.20 
       | 
       | 
      
       E+ 
       | 
      
     
      
      
     |