image001.gif                                                                                                                                                  

 

   (seconda parte)Sopra i 2000                                                                                              

DSCN9105_small.jpg

Cresta del Serottini

Sostieni il Sito

Codice QR.png

Earth Garmin_small.jpg

Cartina Lago Storto

 

Monte Serottini (m 2967) dal Col Carette di Val Bighera, giro ad anello

 

Il M. Serottini (m 2967) è una delle elevazioni più alta, se non la più alta, di quella lunga costiera che dal Mortirolo raggiunge il Gavia. Delimita e chiude a nord la bella conca dei Laghi Seroti, in alta Val Bighera, ed in pratica divide la Valcamonica dalla Valtellina. E’ una bella montagna rocciosa che da sud appare come un grande trapezio con cocuzzolo appuntito, dalla cui posizione privilegiata è possibile spaziare sui gruppi di montagne circostanti, come quello dell’Adamello, dell’Ortles-Cevedale e della Piazzi. Sulla sommità si incontrano i confini di Vezza d’Oglio, Grosio e Sondalo. Grande la visione a nord, su parte della Valtellina, situata ad oltre 2000 metri più in basso. Spettacolare la vista, integrale e precipite, sul sottostante Lago Storto  (m 2700). Nota dolente, purtroppo, è la vetta deturpata da strutture metalliche di una grande antenna, ormai fuori uso da tempo…

L’escursione qui proposta, con bel giro ad anello, risulta molto intrigante e di grande soddisfazione anche se non si dovesse (per qualsiasi motivo) salire sino in vetta: infatti l’itinerario consente di passare, durante l’andata, da due dei più bei Laghi Seroti, mentre nell ritorno, viene arricchito dalla discesa nella bellissima Val Andrina in ambiente davvero suggestivoe e dal passaggio nei pressi del più basso Lago di Grom (m 2340),

 

DSCN9094.jpg

 

Dalla Valcamonica (Monno), si prende la strada per il Mortirolo (Passo della Foppa o del Mortirolo). Dopo un centinaio di metri dall’Albergo Passo del Mortirolo e prima del valico si imbocca, verso destra, la stradina asfaltata (indicazioni per “Loc. Pianaccio – Malghe Varadega, Andrina, Salina, Bighera”) che si inoltra verso la Valle di Grom e che conduce alla Malga Salina Bassa. Si lascia l’auto poco più avanti della malga, presso un incrocio (m 2125 ca.), oppure conviene abbassarsi, tramite sterrata, al vicino e sottostante Col Carette di Val Bighera (m 2093), da cui inizia e termina il nostro anello. Si prende il Sentiero CAI 173 indicato dalle frecce direzionali, verso il Lago Seroti Inf (m 2196), che si raggiunge in circa 40 minuti. Si costeggia il laghetto, indifferentemente a dx o a sx, sino a raggiungere un grosso masso ed un bivio, situati poco oltre la sponda nord: a sinistra il Sentiero 173 prosegue verso il Lago Storto, a destra il Sentiero 102A ex 2A (chiamato Sentiero dell’Asino) continua verso est, aggirando i pascoli della Malga Bighera (proseguirà poi sino in Val Grande). Si segue quindi l’indicazione per il Lago Storto e per i Laghi Seroti. Inizia un tratto abbastanza impegnativo come salita, per via della ripidità, ma il procedere zigzagando consente di raggiungere senza troppo affanno la quota di circa 2600 metri, dove la pendenza diminuisce notevolmente. Superate alcune facili balze, sempre seguendo i segnavia, si inizia a camminare, verso nord, su terreno più facile e superato sulla sinistra un piccolo laghetto (m 2640), si raggiunge il Lago Storto (m 2700), dominato dal Monte Serottini.

Da qui inizia il percorso più impegnativo. Si segue verso dx il sentiero, sulla carta 173b, per i Laghi Seroti superiori ( il 173 fatto fin qui, dal Lago Storto sale a sx molto ripido, sino ad un valichetto oltre il quale si dirige verso la Val Varadega…), direzione nord-est, sino a raggiungere, più o meno, la parte orientale del Lago Storto, dove è necessario abbandonare il sentiero segnato, per seguire verso nord gli ometti dedicati al raggiungimento della cresta nord-orientale del Serottini. Superati gli sfasciumi e raggiunta la cresta, si segue con molta attenzione il percorso, guidati dai provvidenziali ometti e, con alcuni passi su roccette e tratto più affilato di cresta, si raggiunge la vetta del M. Serottini (m 2967). Come già detto, purtroppo, la cima è imbruttita e deturpata da ferraglia e antenne inutilizzate, mentre Il panorama è grandioso a 360 gradi, in tutte le direzioni. Ben visibili risultano gli Zebrù e l’Ortles, così come Il Tresero ed il S. Matteo. Si ritorna al sottostante Lago Storto con lo stesso percorso di salita, seguendo sempre attentamente gli ometti (sconsigliatissima la discesa dalla cresta opposta, andava eventualmente fatta in salita, con momenti di arrampicata). Volendo, senza troppe difficoltà, è possibile raggiungere la sponda settentrionale del lago, facilmente percorribile per ritornare sul sentiero: durante la discesa seguendo fedelmente gli ometti, alla quota di circa 2800 metri si devia un poco a destra abbandonando il percorso fatto in salita, ed a vista scegliendo il percorso migliore, si riesce facilmente a raggiungere la riva. Quindi la si segue, con qualche lieve sali-scendi, sino ad aggirare la parte occidentale del Lago Storto, ornata di splendidi eriofori.

Dal bellissimo specchio d’acqua si scende sul largo vallone a ritroso, seguendo i segni del Sentiero 173. Dopo aver lasciato sulla sinistra il piccolo laghetto di quota 2640 e prima che il sentiero volga a sinistra, è necessario abbandonarlo tenendo la destra. Si seguono i recenti segnavia sino a superare il greto semiasciutto di un torrentello. Perdendo facile dislivello si punta ad un paletto e ad un masso (ideale per allenamento arrampicata). Raggiunte le pendici del crinale sovrastante, si sale molto ripidi zigzagando sulla bella traccia, sino a raggiungere la sua sommità alla quota di circa 2640, praticamente poco sopra al Passo di Val Andrina 2630. Dal valichetto, volendo, per facile crinale e con qualche passo di arrampicata, è possibile in pochi minuti salire alla cima del M. Seroti (m 2645).

Dal Passo, si scende, con l’evidente sentiero (712), nella bella valletta (Valle Andrina) compresa tra il M. Seroti e le Cime di Grom, consapevoli e felici del fatto che ora è tutta discesa sino alla macchina. Durante la discesa, è possibile ammirare alla nostra destra le Cime di Grom e l’omonimo laghetto di quota 2415, che si lascia abbastanza distante sulla destra. In breve si giunge al laghetto di quota 2340, molto più bello e più grande del precedente. Si segue il marcato sentiero che oltre il lago aggira la valle (quella che scende alla Malga Andrina) e lo si mantiene rimanendo sulla costola, con cui si degrada in direzione del dosso che precede la Malga Salina bassa, con bella vista sul M. Pagano. Se non si vuole passare dalla malga (vendita di prodotti locali), conviene, durante il degradare, tenere la sinistra sino a raggiungere il sottostante Col Carette di Val Bighera e chiudere il vario ed entusiasmante giro ad anello.

 

Earth

Cartina Gpx

Traccia Gpx

 

Mappa

 

Partenza

quota

Arrivo

quota

dislivello

Tempo

Km

Difficoltà

Data

Col Carette  Val Bighera

2093

Lago Storto dei Seroti

2700

607

h. 1.50

4,7

E+

 

07/09/2024

29/09/2019

 

Lago Storto dei Seroti

2700

Monte Serottini

2967

267

h. 1.00

1,5

EE+

Monte Serottini

2967

Passo di

Val Andrina

2640/2630

-409

+90

h. 1.50

2,7

EE+/E+

Passo di

Val Andrina

2640/2630

Col Carette

Val Bighera

2093

-575

+20

h. 1.30

3,6

E

 

 

07/09/2024

 

DSCN9047.jpg

DSCN9048.jpg

DSCN9060.jpg

DSCN9063.jpg

DSCN9071.jpg

Verso la conca dei

Laghi Seroti

Il Lago Seroti inferiore

Il Lago Seroti Inferiore

Il M. Serottini

Il Lago Storto

DSCN9084.jpg

DSCN9086.jpg

DSCN9090.jpg

DSCN9093.jpg

DSCN9107.jpg

Salendo al M. Serottini

Salendo al M. Serottini

Cima del Serottini

Sulla Cima del Serottini

Il Lago Storto dal

M. Serottini

DSCN9113.jpg

DSCN9123.jpg

DSCN9128.jpg

DSCN9140.jpg

DSCN9150.jpg

Il Lago Storto,

sponda settentrionale

Il Lago Storto

Eriofori

Ettore sulo lago

Momento di arrampicata

DSCN9156.jpg

DSCN9158.jpg

DSCN9159.jpg

DSCN9163.jpg

DSCN9167.jpg

Il solito vanesio

Si scende verso il

Lago di Grom

Lago di Grom

In Valle Andrina

Il Lago di Grom e le Cime di Grom

 

 

29/09/2019

DSCN2364.jpg

DSCN2369.jpg

DSCN2377.jpg

DSCN2388.jpg

DSCN2394.jpg

Lago dei Seroti inferiore

Lago dei Seroti inferiore

Il M. Serottini

Il Lago Storto

Panorama verso l’Ortles

DSCN2397.jpg

DSCN2402.jpg

DSCN2420.jpg

DSCN2430.jpg

DSCN2431.jpg

Il Lago Storto salendo al M. Serottini

La vetta

Panorama verso il Ghiacciaio del Dosegù

Sotto, la Valtellina

Foto di rito sul

M. Serottini

DSCN2435.jpg

DSCN2439.jpg

DSCN2442.jpg

DSCN2460.jpg

DSCN2473.jpg

Cresta del M. Serottini

Scendendo al

Lago Storto

Lago Storto dei Seroti

Lago Storto dei Seroti

Lago di Grem

 

 

 

   (seconda parte)Sopra i 2000