image001.gif                                                                                                                                                  

 

   Seconda Parte – Sopra i 2000                                                                                            

DSCN9629_SMALL.jpg

Cima Lesena

Cima Lesena

Cartina Mapy_small.jpg

Cartina Mapy

 

Cima Lesena (m 2848) – Val Adamè, da Malga Lincino

 

Cima Lesena è una delle innumerevoli elevazioni situate sulla lunga catena che divide la Valle di Fumo dalla Val Adamè, alcune delle quali presentano ancora ruderi e manufatti della Grande Guerra. Per essere più precisi si trova a nord-est del Rifugio Lissone e a nord del Corno di Grevo (m 2867) e della più vicina Cima di Molinazzo (m 2858). Il Rif. Lissone rappresenta quindi un bel punto d’appoggio per chi volesse raggiungere la panoramica montagna, per molti ancora poco conosciuta o nominata, ma che ultimamente risulta in fase di ribalta. La salita non è mai troppo difficile e pare che ultimamente il sentiero sia stato ben segnato, con vernice tricolore visto che è il Sentiero degli Alpini. L’escursione in questione è stata effettuata nella tarda primavera del 2022, periodo che è stato particolarmente scarso per quanto riguarda le precipitazioni nevose, per cui i pochi nevaio incontrati non hanno variato le difficoltà di salita, che dal rifugio in poi possono dirsi EE. Sulla vetta è stata posta nel 2011 una bella e piccola croce metallica indicante la quota di 2851 metri, mentre tutte le cartine e alcune App la danno a 2848 metri, motivo per il quale anche in questa sede si tiene come riferimento quest’ultima.     

 

DSCN9598.jpg

 

Punto di partenza è la località Malga Lincino (m 1625), alla fine della strada carreggiabile che proviene da Valle di Saviore.

Si imbocca il piacevole Sentiero Cai 615 ex 15, con cui si risalgono le cosiddette Scale dell’Adamè, arrivando in circa un’oretta al Rif. Lissone (m 2020), dominato dal Corno di Grevo (m 2867) e dove si apre l’incantevole Val Adamè. Si prosegue aggirando il bivacco invernale del rifugio, dove si abbandona il sentiero per l’Alta Via dell’Adamello per seguire verso sinistra la nostra traccia (ora indicata anche da un cartello in legno) che, tra sassi e vegetazione, risale gradatamente il Coster orientalle della Val Adamè. Il sentiero (detto degli Alpini, ora è segnato con nuovissimi segnavia tricolore) si innalza tra massi sempre più frequenti sino a sbucare su una rotonda dorsale, alla destra della quale inizia la grande pietraia situata alle pendici della Cima di Molinazzo e del Corno di Grevo. Davanti a noi si erge una imponente barriera rocciosa, apparentemente insormontabile, che scende dalla cima, da est a ovest, verso la valle. Seguendo il sentiero, si punta verso un evidente canale, più erboso che pietroso, col quale si risalgono ripidi qualche decina di metri sino a raggiungere la larga dorsale che, da destra scende dalla nostra cima. La seguiamo verso destra quindi, tra erba e rocce montonate, forse anche su nevai. La parte finale della salita avviene ormai solo su rocce e roccioni, sino a evidenti resti di manufatti militari. Si incontra anche un breve tratto di vecchia mulattiera con la quale ci si porta sotto la vetta e su facili roccette e massi rotti si giunge in cima (m 2848), dove una crocetta metallica, come già accennato, indica quota 2851. 

 

Il panorama è molto vasto, in particolare sulle valli sottostanti e sul gruppo dell’Adamello: verso nord l’Adamello, verso nord-est la Val Adamè e il M. Fumo, verso est il Carè Alto, verso sud parte della Val di Fumo, il Corno di Grevo ed il Re di Castello, verso ovest la Val Saviore.

 

Si ritorna con lo stesso itinerario di salita.

                                                                                                                                

Earth_Est

Cartina Gpx

Traccia Gpx

 

Mappa

 

Partenza

quota

Arrivo

quota

dislivello

Tempo

Km

Difficoltà

Data

Malga Lincino

1625

Rifugio Lissone

2020

395

h. 1.00

1,95

E

 

 

27/05/2022

Rifugio Lissone

2020

Cima Lesena

2848

828

h. 2.30

3,95

EE

Cima Lesena

2848

Malga Lincino

1625

-1223

h. 3.00

5,9

EE/E

 

 

 

DSCN9541.jpg

DSCN9551.jpg

DSCN9556.jpg

DSCN9558.jpg

DSCN9560.jpg

Il sentiero che sale al Rif. Lissone

Il ponticello per il Lissone

La Val Adamè

A sx il Rif. Lissone

Rifugio Città di Lissone

DSCN9563.jpg

DSCN9569.jpg

DSCN9570.jpg

DSCN9581.jpg

DSCN9585.jpg

Sguardo sul Rif. Lissone

Sul Coster

Al centro il canale

per la salita

Un escursionista

La Val Adamè

DSCN9588.jpg

DSCN9593.jpg

DSCN9599.jpg

DSCN9601.jpg

DSCN9602.jpg

La Val Adamè ed il

M. Fumo

Cima di Molinazzo e il Corno di Grevo

Il Carè Alto

Panorama sulla

Val Adamè

Il M. Fumo

DSCN9603.jpg

DSCN9614.jpg

DSCN9618.jpg

DSCN9621.jpg

DSCN9622.jpg

Da sx a dx, le Cime di Buciaga, i Denti di Folletto e il Carè Alto

Foto di rito

Foto di rito

Il Carè Alto

Sotto, la Val di Fumo

DSCN9624.jpg

DSCN9636.jpg

DSCN9639.jpg

DSCN9642.jpg

DSCN9643.jpg

Zoom verso il Carè Alto

Foto di rito

Il M. Re di Castello tra la Cima di Molinazzo ed il Corno di Grevo,

a dx il Frisozzo

Si scende

La grande ganda sul Coster

DSCN9644.jpg

DSCN9645.jpg

DSCN9649.jpg

DSCN9653.jpg

DSCN9659.jpg

Il Rif. Lissone e la

Cima di Boazzo

Il Corno di Grevo e la Punta di Forcel Rosso

Il Corno di grevo

Rifugio Città di Lissone

Il Monte Foppa

 

   Seconda Parte – Sopra i 2000