Alla scoperta delle piů
imponenti e spettacolari
fortificazioni della Prima Guerra Mondiale di tutta la Vallecamonica.
Buona parte dell'itinerario si svolge nel Parco Nazionale dello Stelvio, su
facili sentieri e mulattiere militari e non improbabile č l'incontro con i
cervi, con le marmotte e, in alto, con camosci, stambecchi ed aquile. Splendido panorama sul dirimpettaio gruppo
dell'Adamello-Presanella.
La classica escursione
alla Bocchetta di Valmassa giŕ descritta, prevede la partenza da S.Apollonia (m 1584) di Ponte
di Legno e il raggiungimento delle fortificazioni con tempi sulle 2.30’/3
ore a fronte di circa 900 metri di dislivello, e ritorno con lo stesso
percorso. Questo itinerario invece inizia da Canč (m 1520),
bellissima localitŕ nel Comune di Vione, e con percorso piů lungo, che
ricalca solo in parte quello sopra citato, raggiunge la Bocchetta di
Valmassa con un dislivello di circa 1000 metri, e ritorna alla
partenza compiendo un interessante anello.
Itinerario
Si parte dalla solita area di parcheggio,
posta poco oltre l’abitato di Canč nei pressi del Ponte della Valle. Si
segue la bella strada acciotolata (CAI 65) che inizialmente sale con direzione est in
moderata salita, ma che ben presto curva decisamente a sinistra per
ritornare verso la valle, entrando di fatto nel Parco Nazionale dello
Stelvio. Dopo pochi minuti si lascia la strada principale per deviare a
destra, seguendo le indicazioni per Chigolo
e del sentiero CAI 3, che giunge dalla Val
Grande passando dalle Case Saline. Raggiunto un bivio, si abbandona il CAI
3 che a destra scende verso Villa Dalegno, e si prende a sinistra la
mulattiera (CAI 3A) che in pochi minuti sale verso la localitŕ Chigolo. Superate le
cascine e un’area pic-nic, si continua mantenendo
la sterrata principale, che prosegue ignorando una successiva
deviazione a destra del 3A, e che dopo alcuni tornanti ed essere uscita dal bosco, raggiunge la Malga del Coleazzo, posta su di un bel balcone panoramico a 2137 metri di
quota, alle pendici sud orientali dell’omonima montagna. L’itinerario
prosegue oltre la malga su bel sentiero, verso nord, come indicato da una freccia in legno posta sulla
recinzione. In pochi minuti si raggiungono i
ruderi delle baite del Coleazzo (m 2240) e in altrettanto tempo si
intercetta la bella mulattiera militare (CAI 55) che sale dalla baita Prisigai, mentre
davanti a noi č ben visibile la Cima Bleis di
Somalbosco (m 2638), una elevazione posta a sud-est della Bocchetta di
Val Massa e delle trincee. Si raggiungono quindi i 2499 metri di quota dell’ampia sella, dalla quale dipartono le fortificazioni che sviluppandosi in senso
circolare sui costoni, possono raggiungere e superare anche i 2700 metri di
quota, specie verso il Coleazzo.
Si consiglia quindi di seguire i facili camminamenti, in un senso o
nell’altro, che permettono di perlustrare queste
imponenti costruzioni della Grande Guerra; dalle mura e dalle
postazioni poste a nord e nord-est si
possono ammirare le montagne del Gavia
dominanti la Valle delle Messi e quelle del
Tonale dominanti la valle di Viso.
Per il ritorno, raggiunta nuovamente la bella mulattiera militare CAI 55 si scende con questa verso la baita Prisigai
(m 2159), abbandonando il sentiero quando ad un bivio scende a destra, per
continuare diritti sul nuovo sentiero CAI 54. La baita
Prisigai si potrebbe raggiungere anche salendo dalla bocchetta alla Cima Bleis di Somalbosco e quindi da questa
calando col facile costone prativo meridionale, ma il primo tratto (Bocchetta-Cima Bleis) č
destinato ai solutori piů che abili, perché presenta 3 o 4 passaggi poco
appigliati e scivolosi. Conviene invece ed č consigliato, per chi lo
volesse, visitare il trincerone, costituito
da un intreccio di cunicoli sotteranei,
situato proprio sulle facili pendici sud
della Bleis di Somalbosco e di poco sopra alla baita
Prisigai.
Da questi ultimi magnifici pascoli, si ritorna al parcheggio in
circa un’ora e mezza utilizzando la mulattiera
CAI 55 che scende verso
la Valle di Canč e il paese, passando da
Prebalduino (m 1738).
Cartografia Ingenia mappa
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
max
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltŕ
|
Data
|
Canč
|
1520
|
Bocchetta di Valmassa
|
2499/2700
|
979/1180
|
|
h. 2.30/3.30
|
|
E
|
17/07/2016
|
Nota: il tempo č riferito alla sola salita o
all’andata!
|