(seconda parte) – Sopra i 2000
|
SCHEDA |
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Passo di Campo (m 2298) e Lago di Campo (m 1945), dalla Rasèga di Valle di Saviore Il Lago di Campo è un piccolo lago alpino situato ad ovest della Val Daone (Trentino) tra i monti Re di Castello e Corno della Vecchia. Si trova a 1.945 metri di quota ed ha una superficie di mq 87.000. La Val di Daone si raggiunge dalla strada che da Tione porta a Brescia. Dopo 14 km s'imbocca a destra il bivio, la strada sale sino ai 1850 metri del Lago di Malga Bissina dopo aver superato il lago di Malga Boazzo. Il Lago di Campo si raggiunge dalla diga di Malga Bissina in circa 50 minuti. In questa escursione invece, con un percorso molto lungo ma assai panoramico, dalla località Rasèga di Valle di Saviore si sale fino a raggiungere la “traversera”, un sentiero lungo oltre 4 km abbastanza pianeggiante, che con ampia visuale sopra il Lago d’Arno e parallelamente allo stesso perviene al Passo di Campo, dove col sentiero trentino 242 si scende al bellissimo Lago di Campo.
Itinerario: Escursione veramente molto lunga ma eccezionalmente panoramica. La base di partenza è la località “Rasega” (m 1174) di Valle di Saviore e la parte iniziale del tragitto corrisponde all’escursione per il Lago d’Arno. Dal comodo parcheggio bisogna seguire le indicazioni per il il Passo di Campo prendendo il sentiero CAI 20, dopo aver superato con un ponte il torrente Poia. Imboccata la mulattiera acciottolata, con qualche tornante e alcuni tratti ripidi si risale il bosco. Dopo quasi un’oretta di cammino si incontra la Malga Campellio (m 1613). Proseguendo, ad una radura (m 1850) si ignora il bivio (CAI 20/A) che aggira la costa e poi scende direttamente al lago d’Arno, ma si prosegue in salita aggirando il Monte Zucchello, fino ad incontrare a quota 2000 circa il sentiero (CAI 20/B) che sale dalla diga del Lago d’Arno e si immette sul nostro sentiero (CAI 20). Da qui inizia la lunga “traversera” di circa 4 km che con direzione est e mantenendosi in quota sopra al lago d’Arno, conduce al Passo di Campo (m 2298). Si sono già percorsi circa 8,5 km e oltre 1100 m di dislivello. (Da evidenziare che lungo la “traversera” si incontra la deviazione per i ruderi della sottostante Ex caserma Campellio della Grande Guerra). Al Passo di Campo si incrocia anche il sentiero n.1 che proviene dal Rifugio Maria e Franco e porta verso il Passo Ignaga e quindi al Rifugio Lissone e nelle belle giornate è ben visibile il Carè Alto (m 3462). Si entra ora in territorio trentino e con il sentiero SAT 242 si scende velocemente verso il sottostante lago che si raggiunge in circa 30 minuti. La conca dove si trova il Lago di Campo (m 1945) è racchiusa ad ovest dai crinali della Sega d’Arno e risulta davvero incantevole e spettacolare questo caratteristico specchio d’acqua disteso a quasi 2000 metri di quota. Anche per il ritorno, che si fa ovviamente con lo stesso percorso fatto all’andata, sono necessarie oltre 3 ore abbondanti di cammino. Si risalgono con il sentiero SAT 242 gli oltre 350 metri di dislivello per ritornare al Passo, facendo attenzione che non è difficile scorgere sugli irti pendii i camosci oppure tra i cespugli qualche vipera, nel suo habitat naturale. Raggiunto il passo e fotografato nuovamente La Pozza e il Lago d’Arno si ripercorre la “Traversera” e si ridiscende alla Rasèga.
guarda le foto Cartografia Ingenia mappa Valle di Saviore mappa Passo di Campo
Nota: il tempo è riferito alla sola salita o all’andata!
|
(seconda parte) – Sopra i 2000