Il Passo di Baione (m 2160) mette in
comunicazione la bresciana Valle di Baione
con il Passo dei Campelli (m 1892) e quindi
con la bergamasca Val di Scalve. Dal Passo di Baione transita il mitico e
lunghissimo Sentiero n.6 che da Pescarzo di
Capo di Ponte raggiunge il Rif. S. Fermo di Borno. Il Passo è situato a
nord della Concarena ed è raggiungibile, oltre che dai Campelli,
dall’omonima Valle di Baione partendo dal paesino di Sommaprada. Si tratta
di un facile e bel itinerario nel selvaggio
massiccio della Concarena, già parzialmente descritto nella scheda relativa al Bivacco di Valbaione. La Valle di Baione è molto selvaggia, con pareti di roccia a precipizio sui ghiaioni
alla base e sono pochissimi gli escursionisti che vi si addentrano, forse
per questo, qui è possibile trovare zone prative piene di stelle alpine, specie proseguendo dopo il
bivacco verso il Passo di Baione.
Itinerario
Lasciata
l'auto a Sommaprada di Lozio (m 1045), raggiungibile da una strada che si
stacca dalla provinciale che da Malegno sale a Borno, si imbocca il sentiero CAI 81 (inizia nella parte alta del
paese) che dopo 15 minuti raggiunge la
chiesetta di S. Cristina (m 1155), visibile sulla
sinistra già dal paese. Si sale poi nella stretta e ripidissima Val Baione, passando da un
versante all’altro su sentiero che a tratti si
inerpica su ghiaioni, per superare alcuni gradoni di roccia.
Dopo circa un’ ora e mezza circa si giunge alle Plagne
del Sale (m 1621), dove si trova scavata nella parete rocciosa una vasca che raccoglie l'acqua che gocciola
dall'alto (l'acqua dovrebbe essere potabile, a volte è un po' torbida e con
alghe) ed è l’unico punto dove è possibile trovarla. La salita diviene più
dolce e il sentiero più rettilineo mentre continua ad addentrarsi nella
vallata. In breve si arriva al bivio (m
1900) dove verso destra inizia il sentiero CAI 81A che porta alla Cima
Bacchetta.
Si prosegue dritti ed in pochi minuti si giunge al bivacco di Val Baione (m 1962), dopo circa due
ore dalla partenza. E’ un baitello molto
bene attrezzato, dove è possibile pernottare.
Si continua seguendo
sempre l’evidente sentiero, che zigzagando supera
un gradone sino ad una conca dove si
incontrano le indicazioni del Sentiero n.6 e
del n. 158 per la Cima dei Ladrinai. Si prosegue sul Sentiero 81 ed in pochi minuti si arriva al Passo di Baione (m 2160). Fantastico
l’ambiente che ci circonda con le Cime di
Baione che si slanciano, alla nostra sinistra, verso l’azzurro del
cielo. Davanti a noi, verso nord, si apre in primo piano il panorama che dal Passo dei Campelli arriva
sino al M.Elto, mentre oltre si vedono le
Orobie. Volgendo lo sguardo sul pendio
impervio, appena risalito, verso la Conca di Baione, la vista si apre
sino al fondo della Valcamonica sopra la quale si erge il M. Guglielmo.
Suggestiva infine, guardando a sud-est, la
vista della Cima dei Ladrinai e di Cima Bacchetta (parete nord-ovest).
Si ritorna con lo stesso percorso di salita.
Cartografia Ingenia mappa
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
max
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltà
|
Data
|
Sommaprada
|
1045
|
Passo di Baione
|
2160
|
1115
|
|
h. 3.00
|
|
E+
|
16/06/2013
06/08/2014
04/08/2018
|
|