Si parte da Carbonera di Colere (m 1049) seguendo inizialmente il Sentiero 403 per il Rif.Albani, ed eventualmente
più avanti, percorrendo la sua variante 403A.
In alcuni tratti sono presenti anche i segnavia
per gli sci alpinisti. Alla Baita alta di
Polzone (m 1902) si incontra il Sentiero 326 (denominato anche 401) proveniente
dal Passo della Porta e lo si segue verso
nord-ovest (destra), sino a superare gli
edifici delle Miniere, situati poco prima
del Rif. Albani (m 1948). Oltrepassato
il rifugio, si continua
superando quasi subito la grande croce
dell’Albani. Su largo ed evidente percorso
ben battuto e individuato da paletti e
bandierine, il tracciato, in lieve pendenza, raggiunge
il Ristoro Cime Bianche (m 2072). In pochi minuti, scegliendo il
percorso migliore, si sale verso sud-ovest sino al Rif. Nido d’Aquila (m 2165). Grandi panorami verso la Presolana e sulla Valzurio.
In questa escursione, il
ritorno è avvenuto ripassando dall’Albani con
percorso alto e un poco più impegnativo, perché meno battuto. Si è poi seguito il Sentiero
406, anche questo meno battuto, sino a Malga Polzone (m 1570) ed al
complesso ricettivo del Pian del Sole. Di
seguito la strada Sentiero 404.

Earth File Gps Mappa
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltà
|
Data
|
Carbonera
di Colere
|
1049
|
Nido d’Aquila
|
2160
|
1111
|
h. 3.00
|
6,5
|
E+
|
10/03/2019
|
|