(seconda parte) – Sopra i 2000
|
SCHEDA |
|
||||||||||||||||||||
Bivacco Passo di Bruffione (m 2143) e Laghetti di Bruffione (m 1888), dalla località Gaver. Giro ad anello I due laghetti di Bruffione sono situati nella Valle dei Laghi, in alta Val Sabbia, nel comune di Bagolino. Sono vicinissimi al Trentino, tanto che in questa escursione ad anello per un buon tratto dopo il Passo di Bruffione, si cammina a ridosso del confine. I due laghetti sono separati da un ristretto lembo di terra e in caso di pioggie abbondanti o di piena, diventano uno solo. Nelle belle giornate il paesaggio è veramente incantevole grazie al contrasto dei vari colori come il blu dell’acqua, il verde dell’erba, il rossiccio del terreno e l’azzurro del cielo. Itinerario: Come per l’escursione relativa al giro del Blumone, bisogna raggiungere la località Gaver con la provinciale che collega il Passo di Crocedomini a Bagolino. Superato l’albergo Blumone e arrivati al piazzale antistante il “Bar e Alimentari Bruffione” si può parcheggiare. Poco sotto si prende una strada sterrata sulla sinistra che arriva sino al ponte per l’attraversamento del fiume Caffaro, lo si attraversa e si prende a destra camminando sulla stradetta (CAI 401) che prima con direzione sud e poi est giunge alla Piana del Bruffione in poco meno di un’ora. Ora si segue il sentiero (CAI 414) che porta al Passo di Bruffione (NE), sempre su fondo sterrato, passando in sequenza, prima dalla Malga Bruffione di Sotto (m 1750) situata a lato della citata piana, poi dalla Malga Bruffione di mezzo (m 1820) e fino al Casinello di Bruffione (m 1883). Qui la sterrata lascia il posto ad un vecchio tracciato di strada militare in discrete condizioni col quale si raggiunge, tra prati e ruscelli immersi nel verde della montagna, il grazioso bivacco posto al Passo di Bruffione (m 2143). Nel periodo di fine primavera i prati sono ricoperti da abbondanti fioriture. Dopo sosta al bivacco si continua col sentiero (CAI 258) in direzione sud verso il Passo di Brealone, sempre su tracciato militare raggiungendo la quota massima di circa m 2210, da dove sono già ben visibili sulla destra i laghetti. Poco prima di giungere al Passo di Brealone si può decidere se continuare col segnavia CAI 413 con cui in sostenuta discesa, si va ad aggirare il costone roccioso che sovrasta a est i laghi e quindi raggiungere gli stessi, dopo aver attraversato il Torrente Valle dei Laghi oppure, opzione effettuata in questa escursione, seguire la traccia/sentiero CAI 413D col quale, a mezza costa, si ritorna verso nord per raggiungere il solivo Costone dei Laghi e quindi scendere, ora abbastanza ripidi su pascoli un pò franosi, nella conca che ospita i laghetti, intercettando il 413 prima di raggiungerli. Vedere la cartina per interpretare meglio quanto detto. Dai laghetti, sempre con il segnavia CAI 413, si chiude l’anello scendendo alla Piana di Bruffione da dove si ritorna al Gaver con la strada fatta all’andata. L’escursione completa si può fare tranquillamente in circa 5 ore. I Km totali sono circa 16 ed il dislivello positivo poco più di 700 metri.
guarda le foto (Il ruscello) Cartografia Ingenia mappa
|
(seconda parte) – Sopra i 2000