| 
     
  Croce
  del Corno dell’Orselù (m 734) – da Esine 
  
  
   
    | 
     Esine,
    maggio 2021 
    Il Corno dell’Orselù (m 734) è
    situato nel territorio del Comune di Esine, più precisamente nella località chiamata Splasère, a
    ridosso della frazione Sacca. Si
    trova quindi sul versante orografico sinistro della Bassa Valle Camonica. Sul suo ampio culmine, nel mese di
    ottobre 2019, è stata issata una
    grande croce realizzata da un gruppo di volontari della Sacca che hanno
    pensato, realizzato e concluso l’operazione a “chilometro zero” con risorse
    tutte interne alla frazione: la falegnameria Pianeti l’ha costruita, il Parroco l’ha
    benedetta e la ditta Eli Fly l’ha portata in volo sul corno. E’ inoltre
    previsto a breve il posizionamento di un tavolo con panche realizzato dal
    recupero di alberi caduti durante la tempesta “vaia” del 2018. La croce è dedicata alla memoria di chi se n’è
    andato e che in vita hanno trasmesso alle loro generazioni l’amore per la
    Montagna.  
    Il Corno dell’Orselù,
    sicuramente ai più sconosciuto, ha anche un motivo in più per essere
    raggiunto: quello di essere un punto veramente
    panoramico, nonostante la modestissima quota, che consente una visione
    straordinaria e insolita della Vallecamonica: verso
    SW e W la vista spazia dal Lago d’Iseo sino al M. Pora, verso NW dal M. Altissimo al Pizzo Camino, verso N dal M. Sossino al Pizzo Alto, verso NE dal Corno Baitone al M. Alta
    Guardia. Gli itinerari per raggiungere questa nuova meta per gli
    appassionati della montagna, sono svariati. In questa “scheda” si
    descrivono quei due che hanno come punto di partenza l’inizio delle strade montane del paese di
    Esine: uno breve e diretto ed uno più appagante ad
    anello. Sono percorsi con difficoltà escursionistica compresa la breve salita finale sulle rocce del
    corno.  
    Itinerario diretto da Esine 
    L’inizio dell’escursione corrisponde alla
    partenza dei Sentieri CAI 745 e 735, situata vicinissimo alla tangenziale
    del paese di Esine, in Via Fiamme Verdi, 14. La quota di partenza ed i
    sentieri sono evidenziati dalla relativa segnaletica
    (m 286). L’itinerario diretto non segue l’indicazione per la croce del
    corno, Sentiero 745 verso sinistra, ma quella del Sentiero 735 sulla destra (Guillo).
    La strada sale subito ripida e nonostante sia gippabile, difficilmente si
    incontreranno mezzi motorizzati durante tutto il percorso, sia all’andata
    che al ritorno. Si sale con pendenze a tratti sostenute ed a tratti moderate attraverso un bel
    bosco, ignorando le varie deviazioni che si incontrano e seguendo i segni
    bianco-rosso. Dopo circa mezz’ora, quando la strada spiana, si lascia sulla destra una casa e si
    raggiunge un torrentello che
    scende dalla Val Casega. Qui si incontra anche una strada che sale da Plemo
    che ovviamente si ignora. Al di là del rivo d’acqua la mulattiera riprende
    a salire ripida e dopo aver superato delle cascine raggiunge un’altra baita dove si
    presenta un bivio. Si segue verso
    sinistra su tratto momentaneamente abbastanza piano, prima di
    affrontare le ultime ripide salite oltre le quali si incontra il bivio finale che conduce alla
    località Splasere. Da poco è stata posizionata anche la freccia in legno
    che indica la nostra meta. Ora la
    sterrata prosegue comodamente in piano prima di perdere anche un
    pochino di quota quando inizia a
    scendere verso Splasère. Nel frattempo sulla nostra destra il panorama
    a tratti si apre verso la valle e verso
    il M. Altissimo ed anche verso l’ormai vicino corno e la sua Croce. Si
    seguono le nuove e puntuali
    indicazioni che senza ombra di dubbio ci guidano verso il breve tratto
    finale in salita, che si sviluppa sulle facili rocce del versante orientale
    del corno. Sul corno la grande Croce
    dalla quale, come già detto il panorama è molto vasto sulla
    Vallecamonica.    
                                                                                                                             
    Cartografia Ingenia       mappa   
    
     
      | 
       Partenza 
       | 
      
       quota 
       | 
      
       Arrivo 
       | 
      
       quota 
       | 
      
       dislivello 
       | 
      
       max 
       | 
      
       Tempo 
       | 
      
       Km 
       | 
      
       Difficoltà 
       | 
      
       Data 
       | 
      
     
      | 
       Esine 
       | 
      
       286 
       | 
      
       Corno dell’Orselù 
       | 
      
       734 
       | 
      
       474 
       | 
       | 
      
       h. 1.10 
       | 
      
       4 
       | 
      
       E 
       | 
      
       12/05/2020 
      03/12/2020 
       | 
      
     
      
      
     | 
    
   
   
    
  
  
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Torrentello 
     | 
    
     Sul
    Sentiero 735 
     | 
    
     Il
    Corèn in lontananza 
     | 
    
     Panorama 
     | 
    
     Splasère 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Capre
    sotto il corno 
     | 
    
     Corno
    dell’Orsèlù 
     | 
    
     La
    Croce 
     | 
    
     Inizio
    Valle dell’Inferno 
     | 
    
     Panorama
    verso il  
    Lago
    d’Iseo 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Autoscatto 
     | 
    
     Punto
    strapiombante 
     | 
    
     Panorama 
     | 
    
     Una
    cascina 
     | 
    
     Fiori
    sul sentiero 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Una
    cascina 
     | 
    
     Durante
    la  
    salita
    invernale 
     | 
    
     Panorama 
     | 
    
     Le
    indicazioni 
     | 
    
     La
    Croce 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Il
    Dosso di Bosico 
     | 
    
     Panorama 
     | 
    
     Il
    M. Pora 
     | 
    
     Rocchetta
    di Selz 
     | 
    
     Splasère 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Il
    ritorno 
     | 
    
     Paesaggio
    invernale 
     | 
    
     Paesaggio
    invernale 
     | 
    
     Il
    M. Sossino 
     | 
    
     Sul
    Sentiero 735 
     | 
    
   
   
    
    
  Itinerario ad
  anello da Esine 
  L’inizio dell’escursione è
  come sopra, ovviamente seguendo sin da subito la nuova indicazione per la Coce del
  Corno dell’Orselù. Si segue perciò la strada (Sentiero CAI 745) che rispetto alla
  precedente (Sentiero CAI 735) risulta, ad esclusione di alcuni tratti, meno
  ripida. Questa strada e le successive diramazioni, conduce a svariate
  località dei monti esinesi ed è perciò percorsa da gip e fuoristrada. Le
  principali località che si incontrano durante la salita sono Monticelli (m 500), il bivio delle Doi Strade (Pradestello)
  a circa 700 metri, Shele (m 796) e
  Saiore (m 890). Superata quest’ultima e prima di giungere alla località di
  Rugola si incontra la deviazione che verso destra, in pochi minuti e perdendo
  un pochino di quota, raggiunge Guillo
  (m 840), ovvero il bivio dove proseguendo diritti si raggiunge la località
  vera e propria, mentre scendendo sulla destra (Sentiero CAI 735) si raggiunge
  il sottostante bivio per Splasere (verso sinistra). Si segue quindi l’ultimo
  tratto che corrisponde a quello già esplicato con l’itinerario diretto.  
  Si consiglia, per chi non
  avesse mai visto la località di Guillo, di abbandonare
  momentaneamente il percorso e spendere qualche minuto per vedere le numerose
  e ristrutturate case di montagna sorte su questa bella piana prativa. Anche perché c’è la
  possibilità, tra l’altro non difficile, di scendere direttamente a Splasere
  mediante un sentierino che dal punto
  panoramico di Guillo (lo si raggiunge attraversando semplicemente con l’unica stradetta) scende attraverso il bosco, indicato da alcuni
  sbiaditi segni bianchi. Raggiunta la strada di Splasere, la si percorre brevemente
  verso destra sino ad incontrare la segnaletica che indica la Croce del Corno
  dell’Orselù. 
  Il ritorno avviene scendendo tramite la mulattiera (CAI 735), che diparte dal
  bivio di Splasere e che corrispondente al percorso diretto. 
                                                                                                                                                                       
  File Gps         
  Earth         Earth -180°                           mappa  Cartografia Ingenia                                     
  
   
    | 
     Partenza 
     | 
    
     quota 
     | 
    
     Arrivo 
     | 
    
     quota 
     | 
    
     dislivello 
     | 
    
     max 
     | 
    
     Tempo 
     | 
    
     Km 
     | 
    
     Difficoltà 
     | 
    
     Data 
     | 
    
   
    | 
     Esine 
     | 
    
     286 
     | 
    
     Corno dell’Orselù 
     | 
    
     734 
     | 
    
     630 
     | 
     | 
    
     h. 2.15 
     | 
    
     4,7 
     | 
    
     E 
     | 
    
     28/03/2021 
     | 
    
   
    | 
     Corno dell’Orselù 
     | 
    
     734 
     | 
    
     Esine 
     | 
    
     286 
     | 
     | 
     | 
    
     h. 1.00 
     | 
    
     4 
     | 
    
     E 
     | 
    
   
    
    
  
  
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Località
    Saiore 
     | 
    
     Una
    salamandra 
     | 
    
     Una
    casa di Guillo 
     | 
    
     Verso
    il punto panoramico di Guillo 
     | 
    
     Panorama
    da Guillo 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Sentiero
    che sale  
    al
    corno 
     | 
    
     Il
    facile  
    canalino
    roccioso 
     | 
    
     Gli
    ultimi metri 
     | 
    
     Sul
    corno 
     | 
    
     La
    Croce 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     La
    dedica 
     | 
    
     Foto
    ricordo 
     | 
    
     autoscatto 
     | 
    
     Escursionisti 
     | 
    
     Grande
    panorama 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Sguardo
    sulla valle 
     | 
    
     La
    discesa 
     | 
    
     Sul
    Sentiero 735 
     | 
    
     Torrentello 
     | 
    
     Sul
    Sentiero 735 
     | 
    
   
    | 
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
       
     | 
    
   
    | 
     Sul
    Sentiero 735 
     | 
    
     L’ultimo
    tratto 
     | 
    
     Esine 
     | 
    
     Traccia 
     | 
    
     Traccia
    del Gps 
     | 
    
   
   
   
   |