| 
       
    E’ il punto di partenza dell’ultima tappa del Sentiero delle
    Orobie classico, Orobie centro orientali, che passando per il celebre
    Sentiero della Porta arriva al Passo della Presolana. Il rifugio sorge ai
    piedi della regina delle montagne bergamasche, dominato dallo Spigolo Nord
    della Presolana. Splendida la visione sulle montagne della Val di Scalve e
    della Val Camonica fino all’Adamello.  
    Per raggiungere il rifugio, tralasciando l’uso delle seggiovie
    fino alla Cima Bianca di Colere, esistono varie possibilità: quella più
    praticata parte da Colere lungo sentiero CAI 402 in
    circa 2 ore e mezza di cammino; dalle Baite del Moschel (Valzurio) lungo il
    sentiero 311 in circa 3 ore; dal Rifugio Curò con i sentieri 304 e 401 in 6
    ore e dal Passo della Presolana lungo il Sentiero della Porta (CAI 316) in
    cinque ore. 
      
    Itinerario da Colere 
    Da Colere, località Carbonera (200 m dopo la chiesa
    parrocchiale sulla sinistra) si imbocca via Larga. Dopo pochi metri si
    lascia l'abitato e seguendo i segnavia del CAI 402 si sale alla località
    Piani di Vione (1152 m) lungo una strada forestale. Si continua verso la
    bastionata nord della Presolana su sentiero e, con pendenza più sostenuta,
    si guadagna rapidamente quota, arrivando all'incrocio con il sentiero
    326/401. Si tiene la destra (ovest) e si è in
    breve al colle della Guaita (1901 m). Con un'ultima breve ascesa si
    raggiunge il rifugio
    Albani (1948 m). 
    Per il ritorno si può scendere alla Malga del Polzone col
    sentiero CAI 406 e poi col CAI 404
    per chiudere l’anello a Colere. 
      
     |