Bivacco
CAI Macherio (m 2590)
Bivacco
CAI Macherio (m 2590), nella
Conca del Tredenus.
Il bivacco si trova nel fantastico mondo roccioso dell’alta conca e della
costiera del Tredenus, in un ambiente isolato e severo, ma tuttavia
abbastanza semplice da raggiungere. Solo un poco di attenzione in più serve
se si vuole raggiungere il Forcellino di Tredenus (m 2667) o il Forcellino del Dosso (m 2692), separati tra
loro dalla Cima del Dosso (m 2795). Il
Forcellino di Tredenus è passaggio obbligato per raggiungere con sentiero
(CAI 16) il Rifugio Maria e Franco al Passo Dernal, mentre il Forcellino
del Dosso permette di scendere nella Val di
Frisozzo verso il sottostante Lago
D’Arno (m 1800) con percorso scomodo e insidioso per la presenza di
grossi massi.
Itinerario: dalla località Zumella (m 1510)
Dal
paese di Paspardo si possono raggiungere in auto le Baite della Zumella,
dove si parcheggia. Ci si incammina sulla strada (CAI
78/A) che semipianeggiante supera la Val di Nicol in direzione SE
fino ad immettersi in quella (CAI 16) che
sale dal Rifugio De Marie al Volano (m 1427), raggiungibile da Cimbergo;
sulla destra (sud) sorge maestoso il Pizzo
Badile Camuno (m 2435). La mulattiera ad un certo punto inizia a salire
in mezzo al bosco zigzagando, prima in un lariceto e poi in un ontaneto,
fino ai ruderi della malga del Dosso (m 1930). Il paesaggio diventa più
brullo assumendo i connotati di alta montagna e il sentiero sale
noiosamente con vari tornanti negli spazi aperti, fino a diventare
decisamente più scosceso quando risale la dorsale sinistra della conca del
Tredenus, per giungere con non poca fatica al
bivacchetto di color rosso a quota 2590 metri.. Si ribadisce che
l’eventuale salita ai forcellini è un
poco più scomoda del sentiero fin qui fatto, per la presenza di grossi
massi.
Si
consiglia eventualmente di raggiungere il Forcellino
del Dosso (m 2692) dal quale risulta spettacolare la vista sulle cime
circostanti: sul Monte Frisozzo (m
2897), sulla Cima del Dosso (m 2795)
e sulla Cima Sett. Di Tredenus (m 2783) e il Corno
delle Pile (m 2806), sul Pizzo Badile
a SO che ora sembra più piccolo, sul Lago
d’Arno e in lontananza a nord sull’imponente massiccio dell’Adamello.
Se
la giornata è bella e senza nebbie e si volesse
realizzare un grandioso anello, gambe permettendo, è possibile scendere verso il Lago d’Arno continuando con il Sentiero Cai 140.
La discesa per lungo tratto è molto scomoda perché si cammina su una morena
di sassi e grossi massi sui quali bisogna spesso saltellare. Verso i 2400
metri di quota il percorso migliora e si continua a scendere sino ai ruderi
della Malga Frisozzo (m 1900). Ad un certo punto, all’altezza
dell’estremità occidentale del sottostante Lago d’Arno, si devia sul
sentiero che faticosamente risale l’evidente intaglio che scende dal Passo
della Porta. Durante la discesa verso Malga Frisozzo si può tagliare,
rimanendo più alti, a vista verso l’intaglio, in modo da risparmiare sul
dislivello. Dal Passo della Porta (m 2438) si segue il sentiero che in
piano passa sotto la Cima delle Basse, quindi si scende col lunghissimo
sentiero (CAI 78) che, con numerosissimi
zig-zag, perde noiosamente quota nella Valle di Nicol (attenzione posto di
vipere). Si chiude così l’anello.
Guarda le Foto
Cartografia Ingenia
Mappa
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
max
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltà
|
Data
|
Località Zumella - Paspardo
|
1510
|
Bivacco CAI Macherio
|
2590
|
1080
|
|
h. 3.00
|
|
E/EE
|
16/09/2012
|
|

|

|

|

|

|
L’Adamello
dal forcellino
|
Cime
di Tredenus
|
Panorama
dal forcellino
|
Il
Lago d’Arno
|
Salendo
al forcellino
|

|

|

|

|

|
Salendo
al forcellino
|
Salendo
al forcellino
|
Il
Carè alto
|
Un
mare di nuvole
|
Foto
di gruppo
|

|

|

|

|

|
Un
mare di nuvole
|
L’Adamello
|
Il
M. Frisozzo
|
Sul
forcellino
|
Sul
forcellino
|
|
|
|
|
|
Itinerario: dal Volano
Da
Cimbergo (m 850), in automobile si seguono le indicazioni per il Rifugio De Marie al Volano. Si entra così nel
Parco Naturale dell’Adamello. La strada inizialmente è in buone condizioni.
Si procede sulla stradina, che costeggia il versante orografico sinistro
della vallata nella quale scorre il Torrente Re di Tredenus. Si ignorano
alcuni bivi sino a quando, in corrispondenza di uno
slargo sulla sinistra (m 1100), è possibile lasciare l’auto. Oltre,
la stradina diventa più ripida, anche se accessibile alle auto normali sino
ad un parcheggio posto a circa 1240 metri,
nei pressi del Ponte del Sergio. Per raggiungere il Rif. Volano (m 1427)
invece, è meglio essere dotati di un’auto 4x4.
Indipendentemente dal punto in cui si decide di lasciare l’auto, si procede sulla stradetta che è anche CAI 16 fino a raggiungere il
sopracitato rifugio. Dalla bella
conca, si continua seguendo sempre le
indicazioni del Sentiero CAI
16 ed in definitiva come l’itinerario di cui sopra.
Dal
Bivacco CAI Macherio, vale la pena
raggiungere anche il Forcellino del Dosso
(m 2692) e la facile quota di 2720
(anticima della Cima del Volano) situata un poco a nord-ovest sulla cresta, ed eventualmente anche
la vicina elevazione chiamata Cima del Volano
(m 2730). Panorama immenso in tutte le
direzioni e sul Lago d’Arno.
Cartografia Ingenia Mappa
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
max
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltà
|
Data
|
Ponte
del Sergio
|
1240
|
Bivacco
CAI Macherio
|
2590
|
1350
|
|
h.
3.30
|
8,4
|
E/EE
|
20/07/2024
27/08/2018
|

|

|

|

|

|
Sentiero
CAI 16
|
Malga
Dosso
|
Il
Pizzo Badile
|
Il
bivacco
|
Cime
di Tredenus
|

|

|

|

|

|
Il
M. Frisozzo
|
Anticima
m.
2720
|
Il
Lago d’Arno
|
Il
Pizzo Badile
|
Cima
del Dosso
|

|

|

|

|

|
Panorama
verso
il Carè Alto
|
La
Cima del Volano 2730
|
Panorama
|
Omino
2720
|
Omino
2720
|

|

|

|

|

|
Il
Badile e la Vallecamonica
|
Cime
di Tredenus
|
Il
bivacco dall’alto
|
Il
bivacco dall’alto
|
Il
Pizzo Badile
|

|

|

|

|

|
Bivacco
CAI Macherio
|
Bivacco
CAI Macherio
|
Bivacco
CAI Macherio
|
Bivacco
CAI Macherio
|
Il
bivacco e il
Forcellino
del Dosso
|

|

|

|

|

|
Il
bivacco e il
Forcellino
del Dosso
|
Il
Forcellino di Tredenus
|
Il
Bivacco
|
Panorama
sulla Vallecamonica
|
Il
Rifugio De Marie
|
Itinerario: dal Volano, invernale
Da
Cimbergo (m 850), si prende la solita stradetta che conduce al Volano, ma in
inverno conviene abbandonarla anzitempo, qualche decina di metri dopo aver
superato una fontana (foto maps), per deviare a
destra su questa stradina (foto maps). La si
segue sino a superare le ultime case oltre le quali, dopo un tornante
sinistrorso si incontra sulla sinistra la
piazzola per l’atterraggio degli elicotteri. Praticamente ci si trova
sulla forestale tagliafuoco che conduce sino al Volano. Gli slarghi sono ampi
e conviene parcheggiare. Ci si incammina
lungo questa larga sterrata che in circa
50 minuti e dopo aver superato dei tratti che potrebbero essere anche ghiacciati, giunge al Volano. Si seguono quindi le indicazioni del CAI 16, che ci guidano
su bella mulattiera sino a Malga Dosso (m 1930). Durante l’avvicinamento
ci accompagna sempre la visione spettacolare del Pizzo Badile. Sino qui la salita, seppur
innevata, si rileva semplice e se il fondo è
ben battuto non dovrebbero servire nemmeno le ciaspole. Oltre questo
punto è necessario seguire convenientemente le
tracce di salita degli scialpinisti che sapientemente percorrono il tragitto invernale, completamente differente rispetto a quello estivo. Si
consiglia di avere con se, oltre alle ciaspole,
i ramponi. La salita sino al bivacco è
comunque abbastanza impegnativa e da Malga
Dosso potrebbero essere necessarie anche 2 ore e oltre. Il panorama invernale è stupendo e di questo
parlano da sole le immagini.
Partenza
|
quota
|
Arrivo
|
quota
|
dislivello
|
max
|
Tempo
|
Km
|
Difficoltà
|
Data
|
Strada
forestale
|
1190
|
Bivacco
CAI Macherio
|
2590
|
1400
|
|
h.
3.30
|
|
E/EE
|
08/02/2020
|

|

|

|

|

|
La
Concarena
|
Giungendo
al Volano
|
Il
Rif. De Marie
|
Il
Pizzo Badile
|
Poco
sopra
Malga
Dosso
|

|

|

|

|

|
Il
Pizzo Badile
|
A
metà salita
|
Il
bivacco in vista
|
Il
Forcellino del Dosso
|
Bivacco
CAI Macherio
|

|

|

|

|

|
Panorama
|
Il
Forcellino del Dosso
|
Bivacco
CAI Macherio
|
Panorama
|
Panorama
|

|

|

|

|

|
Uno
sguardo sul percorso
|
Il
Forcellino di Tredenus
|
Il
bivacco
|
Il
bivacco
|
Grande
panorama
|

|

|

|

|

|
Pizzo
Badile
|
Inizia
la discesa
|
La
discesa
|
Il
sole si nasconde
|
Le
belle montagne
|

|

|

|

|

|
Forse,
il Corno Craper
|
La
conca di Tredenus
|
Arrivo
al De Marie
|
Tratto
ghiacciato
|
La
piazzola elicotteri
|
|