(seconda parte) – Sopra i 2000 m
|
SCHEDA |
|
||||||||||||||||||||
Rifugio Malga Stain (m 1833) e Passo della Foppa (m 2332), Edolo La
Malga Stain è stata ristrutturata e trasformata in un rifugio gestito e
costituisce la porta d’accesso alla selvaggia Val
Galinera, unica riserva integrale del Parco dell’Adamello. E’ anche tappa
dell’Alta Via dell’Adamello. La Foppa (m 2150
circa) è una conca racchiusa tra l’Aviolo (m
2881), il M. Piccolo (m 2438), il M. Foppa (m 2408) e il M. Colmo (m 2275).
La zona è Sito d’Importanza Comunitaria Europea. Itinerario: da Bosgavegno e “baitello” dell’Almasù Questa escursione inizia
presso il parcheggio che si trova su un
tornante (12°) della strada asfaltata del Monte Colmo, in località Bosgavegno
a circa 1075 m. Si rimonta subito a destra un ripido ma breve sentiero che
conduce alla sovrastante stradetta piana, supera
un ponticello con cascata e in breve arriva ad un’area pic-nic detta Pradulì. Si continua fino ad
incontrare la ripida mulattiera che sale da Mu marcata con i segni
bianco/rosso del Sentiero N.1. fino ad un
bivio. Si lascia la mulattiera che sale a sinistra verso i prati di Lezzaone
(si percorrerà al ritorno) e si continua col N.1
verso destra che in breve tempo conduce direttamente ad una spianata prativa
detta Almasù (m 1321) dove si trovano alcune baite e il “baitello”, recentemente ristrutturato, che
rappresenta uno dei pochi esempi di architettura contadina molto particolare.
Il N.1 prosegue sulla mulattiera che porta
alla località Pozzolo (m 1565), si immette
brevemente sulla strada asfaltata del Monte Colmo, prosegue nel bosco e sale verso il Rifugio
malga Stain (m 1833). Fin quì l’escursione è semplice e si può ritornare
al parcheggio ritornando indietro con varie alternative (vedi mappa). Dal Rif. Malga Stain, oltre al
sentiero N. 1 che risale la Val Galinera fino al Bivacco Festa e quindi
scende al Lago Aviolo e Rifugio Sandro Occhi, parte
anche il CAI 34/A che sale faticosamente verso il Passo della Foppa (m 2332) situata tra l’omonimo
monte e il M. Colmo. Spettacolare la vista del
Monte Aviolo (m 2881). Dal passo, con cautela si comincia a scendere
verso la Foppa (breve tratto con catene)
seguendo il percorso sul versante del Monte Aviolo (attenzione se ghiacciato
o con neve). Raggiunta la Foppa il sentiero
prosegue e scende verso ovest tra pini mughi,
cembri e distese di rododendri e dopo numerose svolte raggiunge l’area di pic-nic di Pozzolo; il percorso si
immette su mulattiera e passa da Valmazzone prima e dalla bella località di Lezzaone poi;
infine raggiunge la stradetta fatta
all’inizio ripassando dalla piccola cascata e giunge al parcheggio. Guarda le Foto Cartografia Ingenia Mappa
Nota: il tempo
è riferito alla sola salita o all’andata! |
(seconda parte) – Sopra i 2000 m