
(prima parte) – Sotto i 2000 m
| 
   
  | 
  
   
  | 
  
   | 
 ||||||||||||||||||||
| 
   Bivacco Marino
  Bassi (m 1920) il Bivacco
  Marino Bassi è una struttura ubicata nell’alta Val di Fra, a 1.920 metri di
  quota, su uno splendido altipiano che permette di godere di bellissimi
  panorami. Si trova a ridosso della “Nicchia di San Glisente”, dove si
  racconta sia stato temporaneamente deposto il corpo del santo, trafugato
  dagli abitatanti di Bovegno dalla sua tomba originale prima di essere
  recuperato dagli abitanti di Berzo Inferiore, per poi essere tumulato nella
  chiesa di San Lorenzo. Il bivacco - raggiungibile da Esine,
  Montecampione e dal Maniva - è gestito dall’associazione esinese “Lupi
  di San Glisente”  che ogni anno
  organizza la tradizionale festa. Dispone di 12 posti letto e di acqua
  corrente ed è aperto tutto l’anno, anche se nel periodo invernale
  l’erogazione dell’acqua viene necessariamente sospesa. L’impianto di
  illuminazione è alimentato da pannelli fotovoltaici e la sua dotazione
  comprende inoltre una cucina con stufa, lavello e attrezzature varie ed una
  legnaia. Tutti possono usufruire delle provviste e di quanto offre il
  bivacco, purché l’utilizzo venga fatto in modo corretto ed adeguato.  Contatto
  Lupi di San Glisente    Tel: 3425798045   e-mail: info@lupidisanglisente.it  sito Internet: www.lupidisanglisente.it  Itinerario: da Montecampione  Si
  parcheggia davanti al grande residence Le Baite
  (m 1745) di Montecampione, località sciistica. Alcuni segnavia indicano vari
  percorsi tra i quali il bivacco M. Bassi a 2 ore e 45 minuti. Si oltrepassa uno spiazzo e si prende una stradina parzialmente asfaltata. Si sale in
  modesta pendenza fino al passo (m 1898) e al bivio si va dritti in lieve discesa su strada sterrata; è questa la
  variante bassa del sentiero 3V. Si cammina ora
  in piano, ora in leggera discesa, si passa vicino alle baite di Rondeneto (m
  1815), e proseguendo si incontra sulla destra un cartello che indica l’inizio
  della Foresta di Valgrigna. Si prosegue fino
  alla malga Rosello di Sopra (m 1705) dove si
  abbandona decisamente la strada per prendere il sentiero sulla destra
  (segnalato) che a mezza costa attraversa il bosco
  e alcune radure fino a malga Rossellino (m 1876). Attenzione qui a non
  seguire il sentiero 3V che porta verso il monte Colombino, ma il sentiero a
  sinistra (segni bianco/rosso) che in pochi minuti porta al Bivacco. Il
  Bivacco come già accennato si può raggiungere anche da Esine percorrendo
  l’itinerario per il bivacco Lupi di San Glisente. Sarebbe interessante
  partire da Montecampione, pernottare al Marino Bassi e il giorno seguente
  passare dal Bivacco Lupi di San Glisente e poi andare al Bivacco di San
  Glisente passando dall’omonima colma. Lo si potrebbe chiamare “il giro dei 3 bivacchi”. Si potrebbe poi
  scendere a Esine o ripassare dal M. Bassi e quindi tornare a Montecampione.   Guarda le foto                                                                   Cartografia
  Ingenia     seconda Mappa 
 Nota: il tempo
  è riferito alla sola salita o all’andata!  | 
 ||||||||||||||||||||||
(prima parte) – Sotto i 2000 m