
(prima parte) – Sotto i 2000 m
| 
   
  | 
  
   SCHEDA  | 
  
   | 
 ||||||||||||||||||||
| 
   Dosso Toricla (m 1838) col
  sentiero dei cervi. Il percorso ad
  anello, si sviluppa all’interno di una bellissima Riserva Faunistica
  rappresentata dalle vaste e soleggiate praterie e dai boschi di Mola e del
  Dosso Toricla estesa per oltre  Itinerario: Monno, Dosso Toricla,
  Mola, Monno (giro ad anello) Parcheggiare
  l’auto in uno spiazzo sopra al campo sportivo (m 1150), poco dopo aver
  superato il caratteristico paese di Monno seguendo la strada per il passo del
  Mortirolo. Vicino alla santella  poco sotto al parcheggio, inizia una
  stradina sterrata (CAI 71), in leggera
  discesa, con visuale sulla val Gemella; si
  supera un ponticello sul torrente Mortirolo, dove ci sono i resti di una
  vecchia segheria,  e si risale fino ad
  un bivio in località Fracai (m 1183), dove si
  tiene la sinistra seguendo la piacevole stradina
  che in circa mezz’ora, passando tra un bosco
  di larici e abeti, conduce alla baita Paghera di
  Sopra (m 1319). Il sentiero prosegue inoltrandosi nel bosco per risalire il fianco orientale del
  Dosso Toricla (qui è facile avvistare i cervi),  passa vicino alla località Prabello (m 1504) e sbuca sulla strada
  asfaltata che collega Edolo a Mola. La si attraversa e si continua sull’ ampio sentiero pianeggiante fino a deviare
  decisamente sulla destra per salire in mezzo al bosco fino al Dosso Toricla (m 1838), dove si possono ammirare  bei panorami.
  Si scende quindi dalla parte opposta, fino ai
  prati di Mola (anche qui è facile avvistare i cervi) dominati dal Motto della Scala (m 2334) e dalla Cima Cadì (m 2448). Arrivati alla piana, sulla
  già citata stradina asfaltata, si ritorna verso Monno prendendo il sentiero (sempre segnalato) che entra nella Val
  Dorena passando vicino ad un Roccolo
  ristrutturato, quindi scende nel bosco e
  superato un torrente si immette su una sterrata
  che conduce alla località Fracai incontrata
  all’inizio.  Guarda le foto                                                                               
  Cartografia Ingenia       Mappa 
 Nota: il tempo è
  riferito alla salita al Dosso!   | 
 ||||||||||||||||||||||
(prima parte) – Sotto i 2000 m