(prima parte) – Sotto i 2000 m
|
SCHEDA |
|
|
||||||||||||||||||||
Valle dell’Inferno_Pozza
di Scandolaro (m 1760)_Budec (m 1322) Siccome la segnaletica per
quanto riguarda le montagne di Valgrigna, č stata recentemente cambiata, ho
dovuto riaggiornare la descrizione dei percorsi coinvolti dalla nuova
numerazione. Ho quindi preparato un breve riassunto descrittivo di massima di
questi sentieri, ma che potrebbe avere delle inesattezze o essere incompleto,
e ho per quanto potuto, riaggiornato la parte di mappa interessata
ripercorrendo gli itinerari; sarŕ comunque suscettibile di correzzioni e
completamenti. Allego qui il riassunto
dei Sentieri. Itinerario: dalla Sacca di Esine ex CAI 163 ora 730 Si parte dalla Sacca di Esine
imboccando il sentiero che inizia vicino ad una fontana e che superata una
piccola passerella risale la valle del Resio.
Dopo circa 45 minuti si passa vicino ad un baita
e poco dopo si incontra una segnaletica per
la valle dell’Inferno. Altri pochi minuti e si intravede la condotta la cui passerella in ferro permette
di superare (con un certo disagio) la profonda
valle sottostante. Si seguono quindi i segnali bianco/rosso nel bosco in
salita e si arriva al tracciolino (struttura che fa da servizio alla vasca di
carico li vicino). Quindi si risale per qualche
ora la selvaggia valle dell’Inferno
cercando di seguire la segnaletica che annualmente viene aggiornata o rifatta
dai Lupi di San Glisente. Per buona parte il percorso costringe ad effettuare
diversi attraversamenti del torrente Inferno con bellissime vedute di laghetti e cascatelle.
Si consiglia di effettuare questa escursione appena dopo che č stato fatto il
prezioso lavoro dei Lupi, che annualmente (solitamente a Luglio) oltre a
segnalare il percorso, lo ripuliscono dalla vegetazione. Arrivati a cascina
di Fondo di Scandolaro (m 1452) si abbandona il sentiero che prosegue verso
Rosello di Mezzo svoltando decisamente a sinistra verso il Dosso del
Giustadur col sentiero CAI 735; si sale verso Guarda le foto Cartografia Ingenia Mappa
Nota: il tempo
č riferito alla sola salita o all’andata! |
(prima parte) – Sotto i 2000 m