(prima parte) – Sotto i 2000 m
|
SCHEDA |
|
||||||||||||||||||||
Rifugio Loa (m 1195) al Doss de l’Ora (Sentiero della Memoria) Itinerario: Parcheggiare in località Bettolino, sulla destra, poco dopo
Forno Allione, direzione Tonale. Si segue il percorso
della memoria, che ripercorre un tracciato
militare che collega il fondo valle al Doss de l’Ora. Si passa quasi
subito dalla località Pratt de Sott, quindi il sentiero sale con costante
pendenza tipica dei tracciati
militari; si incontrano interessanti manufatti della Grande Guerra fra cui 17
grotte-ricovero, quattro postazioni
d’artiglieria contraerea, alcune per mitragliatrici, 2 grotte e la postazione
d’artiglieria del Doss de l’Ora (m 1223). Dal dosso detto anche Poggio
della Croce si segue il sentiero in direzione nord, che scendendo arriva poco
dopo ad un’area Pic-Nic adiacente alla
carrabile che sale da Monte. Più avanti, sulla destra, c’è il nuovo Rifugio Loa (m 1195). Si consiglia di far visita
alla torbiera La Goia, che si trova sulla
sinistra, poco sotto all’area di Pic-Nic. Dal rifugio parte anche il segnavia
CAI 114 che sale al Piz d’Olda (m 2516). Per il ritorno si può imboccare la strada inizialmente
acciottolata e quindi asfaltata che scende al paese di Monte e percorrerla
per poche centinaia di metri fino a prendere (porre attenzione) un sentiero
(vecchia mulattiera) che si stacca sulla destra e che
passa dalle Baite Sonza, punta verso un tralicio dell’Enel e scende
attraverso al bosco fino a intersecare una mulattiera più importante e con
questa arriva sul paese di Berzo. Prima di entrare nell’abitato si incontra
la bacheca del Sentiero della Memoria e si possono seguire le indicazioni per
riprenderlo. In alternativa si può attraversare il paese passando in sequenza
la Via Adamello, IV Novembre e Corridoni
mantenendo la direzione ovest e scendere
sulla sottostante strada asfaltata. Da qui in piano, mantenendo la
direzione ovest e poi nord, la strada passa davanti a una santella e agli edifici della Protezione Civile e ben presto raggiunge e incrocia il Sentiero della Memoria già percorso
all’andata. Si consiglia comunque di consultare la cartina allegata sulla quale è
stato evidenziato in blu il tracciato per il ritorno. Guarda le foto Cartografia Ingenia Mappa
Nota: il tempo è riferito alla sola salita o all’andata! |
(prima parte) – Sotto i 2000 m